“Isola in Gallura” è una straordinaria manifestazione folclorica delle espressioni popolari della Sardegna dove la Gallura incontra la Barbagia, nata da un’ idea di Nuccio Merone – amante della tradizione sarda ed intenditore del mondo dello spettacolo.
L’Isola riscuote sempre un successo ovunque venga replicata, attraendo i visitatori e residenti da tutta la Sardegna.
L’arte delle maschere , l’artigianato artistico e i prodotti agroalimentari d’eccellenza, oltre alle immagini del territorio, sono messe in scena in una sorta di “galleria dell’orgoglio”, che alla suggestiva parata di maschere barbaricine unisce un vero e proprioVillaggio delle Tradizioniallestito con varie botteghe.
Il Villaggio comprende le degustazioni di SaCarapigna di Aritzo- il sorbetto sardo ,e Torrone Caldo di Tonara preparato in diretta.
Il format della manifestazione vede da sempre quattro gruppi maschere: Mamoiada , Ottana, Orotelli e Orani, che sono tra le più rappresentative del carnevale sardo. Ogni anno aggiungiamo due gruppi di maschere nuove , creando vivacità e dinamicità allo spettacolo ,porgendo allo sguardo del pubblico ciò che è ancora nascosto e poco conosciuto dell’entroterra della regione storica della Barbagia .